Bere regolarmente molti liquidi: acqua, spremute, tisane poco zuccherate tiepide o dolcificate possibilmente con miele ( le bevande tiepide limitano l’irritazione delle prime vie aeree e rendono il muco più fluido, facilitandone l’eliminazione);
Pulire accuratamente il naso, più volte al giorno e, soprattutto nei bambini, utilizzare una soluzione fisiologica;
Fare il bagno o la doccia regolarmente. Le procedure di igiene abituale in un ambiente normalmente riscaldato, con acqua a temperatura adeguata, non sono pericolose, anzi, possono aiutare ad umidificare le mucose delle vie aeree;
Evitare gli sbalzi termici;
Durante la notte indossare un pigiama leggero, senza esagerare con coperte e piumoni;
Vestirsi a “strati” proteggendosi con sciarpe, guanti e copricapo di lana quando si esce di casa e solo quando la temperatura è molto bassa;
Aprire le finestre per permettere il ricambio d’aria.